Asta sincrona o asincrona, cosa sono e come funzionano 

Con l’evoluzione e l’avvento dei nuovi strumenti digitali, il mondo delle vendite giudiziarie ha visto l’introduzione di due nuove tipologie di aste telematiche: l’asta sincrona e quella asincrona.
 
Ma come funzionano queste due categorie di aste? E quali sono le differenze che le contraddistinguono?
 
In questo articolo vedremo come funziona un’asta sincrona e un’asincrona, quali caratteri distintivi possiedono e quali vantaggi consentono di ottenere rispetto alle gare tradizionali.

ASTA SINCRONA O ASICRONA?

Le gare giudiziarie telematiche si dividono principalmente in due categorie, sincrone e asincrone.

L’asta sincrona, regolata dall’art.21 del D.M.32/2015, è un tipo di asta che si svolge nel web e richiede che tutti i partecipanti siano connessi contemporaneamente durante la finestra di vendita.

Le contrattazioni avvengono in tempo reale, con rilanci prestabiliti e a tempo: il venditore e il compratore si collegano al sistema nel giorno e nell’ora definita, rimanendo connessi fino al termine dell’asta.

In questa modalità è prevista una fase iniziale, con la presentazione delle offerte, e una successiva, dove inizia la vera e propria gara, caratterizzata dall’uso di un timer virtuale che scandisce i tempi tra i rilanci (la cosiddetta candela).

L’asta asincrona, invece, si svolge in 3 o 7 giorni e offre maggiore flessibilità temporale agli offerenti: i partecipanti possono non essere collegati contemporaneamente e possono inviare la loro offerta attraverso una PEC o tramite l’utilizzo di piattaforme dedicate.

Quest’ultime consentono alle persone di depositare online la propria offerta in qualsiasi momento, senza essere presenti alle contrattazioni.

Le differenze principali tra le due categorie di vendite giudiziarie sono:

  • Nell’asta sincrona, i rilanci sono realizzati nelle finestre temporali definite e, durante il processo, i partecipanti possono interagire tramite chat, rendendo il tutto molto dinamicotrasparente e similea ciò che accade in una vera e propria sala d’asta fisica;
  • Nell’asta asincrona, invece, gli acquirenti possono valutare attentamente le proprie proposte, monitorare l’andamento dell’asta e prendere decisioni più ponderate, senza avere la pressione del tempo reale.

Per la sua caratteristica di flessibilità temporale, la vendita asincrona si è diffusa rapidamente nel mondo delle aste giudiziarie, diventando uno standard e ampliando il pubblico di riferimento. 

I VANTAGGI DELLE DUE MODALITA’

Ogni modalità di vendita giudiziaria possiede dei vantaggi e dei benefici che ne caratterizzano lo svolgimento.

Nell’asta sincrona puoi trovare:

  • Rilanci in tempo reale e trasparenza, grazie alla visibilità delle offerte fatte in chat dai partecipanti;
  • Simultaneità e presenza di tutti gli offerenti e del venditore, esclusivamente nella finestra temporale prestabilita e non oltre;
  • Dinamicità e rapidità, grazie ai rilanci in tempo reale e scanditi dal timer virtuale applicato nelle contrattazioni;
  • Modalità telematica o mista, in quanto la vendita può svolgersi interamente online o in versione mista con alcuni partecipanti presenti fisicamente davanti ad un delegato alla vendita.

In quella asincrona, invece, i vantaggi si riferiscono a:

  • Flessibilità temporale e rilanci differiti nel tempo;
  • Possibilità di inviare la propria offerta attraverso una PEC o tramite piattaforme dedicate;
  • Maggiore valutazione e ponderazione delle decisioni prese da parte dei partecipanti;
  • Nessuna simultaneità, in quanto non c’è un’ora precisa in cui tutti gli offerenti devono essere presenti per contrattare (è previsto solo il periodo in cui l’asta è attiva);
  • Nessuna presenza fisica, ma partecipazione attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.

Entrambe le modalità offrono maggiore sicurezza e trasparenza rispetto le aste tradizionali: l’identità dei partecipanti è verificata e i movimenti di denaro sono effettuati nella massima sicurezza e chiarezza.

PERCHE’ AFFIDARSI A DEGLI ESPERTI

Nel mondo delle vendite giudiziarie è importante affidarsi a degli esperti, che possano supportati lungo tutto il processo di vendita dei beni immobili, mobili o mobili registrati coinvolti in procedure concorsuali e fallimentari.

Gli specialisti di AGMedia offrono importanti servizi per la gestione di tali beni ai curatori e agli amministratori giudiziari che necessitano di un partner affidabile e autorevole.

Con End To End Value, una soluzione integrata per le procedure giudiziarie, siamo in grado di offrire:

  • Una gestione end to end dei beni confiscati, dall’inventario alla vendita;
  • Soluzioni dedicate per conservare e aumentare il valore dei beni, massimizzando le occasioni di vendita;
  • Consulenze mirate e personalizzate per ogni professionista.

Con un approccio innovativo, aiutiamo avvocati e commercialisti specializzati, a ottimizzare la gestione dei beni coinvolti in procedure concorsuali e fallimentari, garantendo una valorizzazione ottimale e il pieno rispetto delle normative.

Scopri di più sui nostri servizi e contattaci per avere maggiori informazioni sul nostro metodo End to End Value.

Torna in alto